FURLAN, NESTRE LENGHE VIVE


Comitât apartitic e aconfessionâl pe identitât dal Friûl
__
Non-partisan and non-religious committee for Friulian identity
Comitato apartitico e aconfessionale per l'identità del Friuli
HOME /CJASE

About Us / Intindiments   -   Contact Us / Contatinus   -   Administrator / Responsabil   -   F.A.Q.


Articui
News
Rubrichis
Topics
La Britule
The Knife
Media cuintri il Friûl
Press against  Friûl
Glesie
Church
Cjartutis dal Friûl
Friulian Maps
Materiâl
Downloads
Storie
History
Leams cui amîs
Friends' Links
Libris
Books
Privacy & copyright police
 Statistichis
Rating


GRANDIS PERSONALITÂTS - GREAT PEOPLE






MINUT ZUAN

Giovanni Minut (dispès clamât Zovanin o, a pont, Zuan) al jere nassût a Visc ai 26 di Dicembar dal 1895 di une famee contadine. 

(traduzione italiana sotto)

Gjavât fûr di PUP, CARLI 2006: Memoriis platadis. Olmis di storie te narative popolâr furlane. Feagne: Edizions Associazion Culturâl “El Tomât”

 

Zuan Minut (1895 – 1967)

 

Giovanni Minut (dispès clamât Zovanin o, a pont, Zuan) al jere nassût a Visc ai 26 di Dicembar dal 1895 di une famee contadine. Di zovin al frecuente la scuele serâl agrarie di Gurize e cuant che e sclope la prime vuere mondiâl si ricjate cu la divise austriache, prime tes retroviis dal Friûl orientâl e po sui confins a soreli jevât dal Imperi. “Arlêf ” di une figure interessante di socialist e artist come Rodolfo Del Mestri [1], finide la vuere, si bute ad in plen inte militance politiche, ma soredut sindacâl prime cul partît socialist e po, cu la crevadure dal ’21, cui comuniscj. La sô passion, la sô preparazion e la sô capacitât oratorie lu puartin in curt a deventâ segretari de Federazion Provinciâl dai Lavoradôrs de Tiere, la leghe rosse dai contadins ative intal ex Friûl imperiâl [2].

Lu cjatìn protagonist intes lotis dai contadins e dai sotans dal Friûl orientâl che si cjatin a fâ i conts cuntune azion simpri plui agressive dai latifondiscj e dai proprietaris locâi e cuntun cambiament politic e aministratîf traumatic (cheste zone dal Friûl e jere stade, di fat, sot dal Imperi austriac par almancul cinc secui). Il partît popolâr che, fintremai la vilie de vuere, al jere stât il pont di riferiment de grande part de popolazion, acusât di jessi austriacant al ven perseguitât cun fuarce e i siei dirigjents principâi, tant che Faidutti e Bugatto, a son obleâts al esili. Ancje lis concuistis sindacâls e sociâls otignudis prin de vuere a vegnin metudis in discussion dal gnûf ordin politic che tai prins agns, intes gnovis provinciis, si poie, di fat, su comissaris nomenâts inaltrò e su la aministrazion militâr [3].

In curt al devente un dai personaçs plui cognossûts dal Friûl orientâl e un dai plui amâts de int. La sô figure e cjate un rivoc grues ancje su “Il Lavoratore della Sera”, cuotidian dai socialiscj stampât a Triest, là che al ven sorenomenât “il pridicjadôr socialist” e presentât come “il giovane compagno Minut che nelle riunioni fevele simpri furlan”. Minut, di fat, al fevele simpri par furlan ancje tai siei comizis e, ancje par chest, si cjate a ce fâ dispès cui carabinîrs che i proibissin di fevelâ te sô lenghe, come che i capite tal Març dal 1920 a Lonzan. Cuant che po, tal Mai di chel stes an, al ven arestât a Tierç tant che al cîr di fermâ i carabinîrs che a vuelin secuestrâi il fen a di un contadin, si discjadene il montafin. No coventin il stât di emergjence proclamât des autoritâts e nancje i reparts di ardîts mandâts a ocupâ i ponts strategjics, parcè che i lavoradôrs de tiere, ma ancje i operaris di Monfalcon si movin par liberâ il lôr “eroi”.

Minut al pant un amôr totâl pe sô lenghe, pe sô tiere e pe sô int, che si pues viodi ancje tun librut di poesiis publicât tal 1921, [4] là che al jes dai schemis de poesie furlane in vore ta chei agns, sei dal pont di viste stilistic, sei di chel dai contignûts (cun tescj di denuncie sociâl e antimilitariscj). La jessude di cheste publicazion i discjadenarà cuintri dute la asse di une cierte part dal mont culturâl furlan che al judicave scandalôs sei il so stîl di roture, sei i siei argoments.

Tal 1923 al emigre in Sud Americhe, prime in Argjentine e po in Uruguay, là che si fasarà un non te industrie dal lat. A obleâlu a cheste sielte e je la campagne difamadorie  inviade cuintri di lui, no dome dai siei aversaris politics, ma ancje, e in maniere fintremai plui feroce, dai siei ex compagns socialiscj daspò de decision di passâ cui comuniscj. A cheste situazion si zontin lis violencis simpri plui pesantis cuintri di lui e de sô famee de bande dai fassiscj. Ancje Minut, duncje, come tancj altris militants antifassiscj al scugne cjapâ la strade amare dal esili.

 

[1] Par savê alc di plui su Del Mestri e sui siei rapuarts cun Minut si rimande al libri di: TASSIN, FERRUCCIO: Artist. Gorizia: Comune di Visco.

[2] Su la ativitât di Minut inte suaze politiche e sindacâl di chei agns intal Friûl orientâl al reste fondamentâl il libri di: JACUMIN, RENATO 1974: Le lotte contadine nel Friuli orientale 1891/1923. Udine: Doretti Editore.

[3] In mert si pues viodi: PUP, CARLI 1998: La seconde Irlande. Il Friûl orientâl tra il 1915 e il 1922. – in “La Comugne”, n.2. Udin: Edizions Kappa Vu.

[4] MINUT, GIOVANIN 1921: Rimis furlanis – Gurize: Tipografie Social. La publicazion e je stade riscuvierte dal professôr Zorç Faggin che le à fate ristampâ intal 1977.

 

 


Estratto da PUP, CARLI 2006: Memoriis platadis. Olmis di storie te narative popolâr furlane.

Fagagna: Edizioni Associazione Culturale “El Tomât”.

 

 

Zuan Minut (1895 – 1967)

 

Giovanni Minut (chiamato spesso Giovanin o, appunto, Zuan) nasce a Visco (UD) il 26 dicembre 1895 da una famiglia contadina. Da giovane frequenta la scuola agraria serale di Gorizia e allo scoppio della prima guerra mondiale si ritrova con la divisa austriaca, dapprima nelle retrovie del Friuli Orientale e poi sui confini orientali dell'Impero. “Allievo” di una interessante figura di socialista e di artista come Rodolfo Del Mestri (1), al termine della guerra si dedica appieno alla militanza politica e, soprattutto, sindacale, prima con il partito socialista e poi, con la scissione del '21, con i comunisti. La sua passione, la sua preparazione e la sua capacità oratoria lo portano in breve a diventare segretario della Federazione Provinciale dei Lavoratori della Terra, la lega rossa dei contadini attiva nel ex Friuli imperiale (2).

Lo troviamo protagonista nelle lotte dei contadini e dei braccianti del Friuli orientale che si scoprono a dover fare i conti con un'azione sempre più aggressiva dei latifondisti e dei proprietari terrieri locali, in una fase di cambiamenti politici ed amministrativi traumatica (questa zona del Friuli era stata, di fatto, parte dell'Impero Austriaco per almeno cinque secoli). Il Partito Popolare che, fino alla vigilia della guerra, era stato il punto di riferimento della maggioranza della popolazione viene accusato di essere austriacante e viene perseguitato con forza ed i suoi principali dirigenti quali Faidutti e Bugatto sono obbligati all'esilio. Anche le conquiste sindacali e sociali ottenute prima della guerra vengono messe in discussione dal nuovo ordine politico che nelle nuove provincie, nei primi tempi, si affida di fatto a commissari nominati altrove ed all'amministrazione militare(3).

In breve, il Minut diventa uno dei personaggi più conosciuti del Friuli orientale ed uno dei più amati dalla gente. La sua figura trova una grossa eco anche su “Il lavoratore della Sera”, quotidiano dei socialisti stampato a Trieste, dove viene soprannominato “il pridicjadôr socialist” (il predicatore socialista) e presentato come “il giovane compagno Minut che nelle riunioni fevele simpri furlan” (...parla sempre in friulano). Il Minut, infatti, parla sempre in friulano anche nei suoi comizi e, anche per questo motivo, si ritrova spesso ad aver a che fare con i carabinieri che gli proibiscono di parlare nella sua lingua, come avviene a Lonzano (frazione di Dolegna del Collio) nel marzo 1920.

Quando poi, nel maggio dello stesso anno, viene arrestato a Terzo d'Aquileia mentre cerca di fermare i carabinieri che vogliono sequestrare un carico di fieno ad  un contadino, si scatena il finimondo. A nulla valgono lo stato di emergenza proclamato dalle autorità e nemmeno i reparti di arditi inviati ad occupare i punti strategici perché non solo i lavoratori della terra ma anche gli operai di Monfalcone si muoveranno per liberare il loro “eroe”.

Il Minut esterna un amore totale per la sua lingua, per la propria terra e la sua gente, che si può ben apprezzare in un libretto di poesie pubblicato nel 1921, (4) dove l'autore esce dagli schemi della poesia in auge in quel periodo, sia dal punto di vista stilistico che da quello dei contenuti (con testi di denuncia sociale ed antimilitaristi). L'uscita di questa pubblicazione gli scatenerà contro tutto l'odio di una certa parte del mondo culturale friulano che giudicava scandalosi sia il suo stile di rottura sia i suoi argomenti. Nel 1923 emigra in Sud America, in un primo tempo in Argentina e poi in Uruguay, dove diventerà famoso nell'industria del latte. Ad obbligarlo a questa scelta è la campagna diffamatoria mossagli contro  non solo dai suoi avversari politici ma anche, ed in maniera ancora più feroce, dai suoi ex compagni socialisti dopo la sua decisione di passare ai comunisti. A questa situazione si aggiungono violenze sempre più pesanti contro di lui ed i suoi famigliari da parte dei fascisti. Anche il Minut, dunque, come tanti altri militanti antifascisti, deve prendere l'amara strada dell'esilio.

 

(1) Per saperne di  più sul Del Mestri e sui suoi rapporti con il Minut si rimanda al libro di: TASSIN, FERRUCCIO: Artist. Gorizia: Comune di Visco.

(2) Sull'attività del Minut nell'ambito politico e sindacale di quel periodo nel Friuli orientale rimane fondamentale il libro di: JACUMIN, RENATO 1974: Le lotte contadine nel Friuli orientale 1891/1923. Udine: Doretti Editore.

(3) In merito vedasi: PUP, CARLI 1998: La seconde Irlande. Il Friûl orientâl tra il 1915 e il 1922. - in “La Comugne”, n. 2. Udine: Edizioni Kappa Vu.

(4) MINUT, GIOVANNI 1921: Rimis furlanis – Gorizia: Tipografia Sociale. La pubblicazione è stata riscoperta dal prof. Giorgio Faggin che l'ha fatta ristampare nel 1977.

 

 

 

 Dominio intestato a Luca Campanotto CMP LCU 81D09 E473 B