FURLAN, NESTRE LENGHE VIVE


Comitât apartitic e aconfessionâl pe identitât dal Friûl
__
Non-partisan and non-religious committee for Friulian identity
Comitato apartitico e aconfessionale per l'identità del Friuli
HOME /CJASE

About Us / Intindiments   -   Contact Us / Contatinus   -   Administrator / Responsabil   -   F.A.Q.


Articui
News
Rubrichis
Topics
La Britule
The Knife
Media cuintri il Friûl
Press against  Friûl
Glesie
Church
Cjartutis dal Friûl
Friulian Maps
Materiâl
Downloads
Storie
History
Leams cui amîs
Friends' Links
Libris
Books
Privacy & copyright police
 Statistichis
Rating


GRANDIS PERSONALITÂTS - GREAT PEOPLE





PERCOTO / PERCUDE Caterina

Letterata, scrittrice
(San Lorenzo di Soleschiano, Manzano 19.2.1812 - ivi 15.8.1887).

È la prima grande prosatrice della letteratura friulana. «Le sue prose friulane, ha scritto G. Marchetti, sono veri modelli di buona lingua». Più volte sono state tradotte in italiano (A.Giacomini, C.Sgorlon, ecc.), nel 1967 sono state pubblicate nella traduzione in francese con il titolo Contes du Frioul; tre sono state tradotte in russo da A.N.Veselovskij. Per quanto attiene alla sua produzione in italiano, risente dell'esempio manzoniano e anticipa in qualche maniera il Verga, da lei presentato al pubblico con una prefazione alla Storia di una capinera. Fu definita “la Sand italiana”; il Carducci giudicò le sue novelle un «bel libro forte che rispecchia la bellezza e la bontà del Friuli»; V.Consolo di recente la definì «“maestra” di Matilde Serao, protettrice di Verga. Scrittrice a sua volta di racconti in cui immagina già, alla fine dell'Ottocento, una rivoluzione culturale nell'ambito della letteratura ma anche della vita femminile». Tradusse dal tedesco la Messiade di F. Klopstok.

Bibl.: Novelle scelte, Milano 1880; Novelle popolari edite ed inedite, Milano 1883; Scritti friulani, Udine 1928; Pre'Poco, Udine 1958; Racconti, Firenze 1973; Novelle, Bologna 1974; Scritti friulani, Udine 1988; Prosis furlanis, Udin 1993.

Cfr.: Mar. 686-696; D'Ar. II, 56-58; Per. 203-204; DLI 401; EI XXVI; F. de Comelli, Il Friuli ed il suo popolo: Pietro Zorutti e la contessa C. P., “Rivista contemporanea” XXIX, 1862; F. Fattorello, Storia della letteratura italiana e della coltura nel Friuli, Udine 1929 (pp. 361-363); La contesse Catinute, “Patrie dal Friûl” 23.6.1946; G. D'Aronco, C. P. e i suoi racconti italiani, “Avanti cul brun!” 1946; N.Tommaseo, C.P., in L.Zanini, Friuli nostro, Udine 1946; A. De Pace, C. P., la contessa contadina, “Gazzettino sera” 23-24.6.1948; D.Menichini, Le prose friulane della P.varcano i confini della regione, MV7.1.1968; D. Virgili, Friuli e friulani nella storia della letteratura italiana, SN IV, 1969; E. Varisco Ferrero, C. P., Udine 1970; M. Camerino Columni, C. P. e la narrativa sociale del romanticismo, CF XLVIII-XLIX, 1972-73; B. Maier, C. P., QF XLIII, 1974; A. Ivanov, Le leggende friulane tradotte da A.N.Veselovskij, SN1, 1977; C. P. cent'anni dopo, s. l., ma Udine 1990; E.Cragnolini, Avviamento alla lingua e marca di regionalità linguistica: i libri di lettura per gli scolari friulani (1866-1915), tesi di laurea, Università di Udine, Facoltà di lettere, a.a. 1992-1993; R.Pellegrini, Racconti friulani di C.P., “Metodi e ricerche” I, 1993; R.Caira Lumetti, Problemi socioletterari in C.P. e Pietro Zorutti, in Pietro Zorutti e il suo tempo, San Giovanni al Natisone 1993; M.Bozzini La Stella, Carolina Coen Luzzatto, Monfalcone 1995.

Dal dizionario biografico friulano











 

 Dominio intestato a Luca Campanotto CMP LCU 81D09 E473 B